

orientwalking.orG
aSSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Orientwalking: ovvero orientarsi camminando.
La forma non competitiva e turistica dell’Orienteering.
Per divertirsi con le caratteristiche del terreno e “giocare” con bussola e mappa.
L’avventura attraverso parchi e foreste, alla ricerca di particolari luoghi indicati sulla mappa.
Esperienze di esplorazione a portata di tutti.
ORIENTWALKING (ORw)
COME SI SVOLGE

SI PARTECIPA PER EQUIPAGGI
Gli equipaggi possono essere composti da 1 a 5 persone con la consegna di due mappe per "equipaggio".
SULLA MAPPA DATA ALL’EQUIPAGGIO SONO SEGNATI I PUNTI DA RAGGIUNGERE
Sulla mappa, i punti da raggiungere sono segnati con un cerchietto.
Il punto di partenza è indicato con un triangolo e l’arrivo con un doppio cerchio.
Partenza e arrivo coincidono.
PUNTI RAGGIUNGIBILI IN SEQUENZA LIBERA
Quando sulla mappa i punti sono sparsi senza indicazione di una successione da seguire, si possono raggiungere quelli che si vuole e nell’ordine preferito (percorso libero).
PUNTI RAGGIUNGIBILI IN UNA SUCCESSIONE STABILITA (PERCORSO)
Quando sulla mappa i punti sono collegati fra loro da una linea retta e sono numerati in successione formano il percorso da fare obbligatoriamente.
DA UN PUNTO AD UN ALTRO NON CI SONO INDICAZIONI DI PERCORSO
Si può fare la strada che si vuole, scegliendo sulla mappa dove si preferisce passare.
SI POSSONO SCEGLIERE FRA TRE PERCORSI DI LUNGHEZZA E DIFFICOLTA' DIVERSE
Percorso FACILE, percorso MEDIO e percorso DIFFICILE.
LA DURATA DI UNA USCITA DI ORW VARIA DA UN’ORA A 3/4 ORE
LA LUNGHEZZADEI PERCORSI VARIA DA 3 KM A 10 KM.
IMPIANTI FISSI
In un territorio sono posti stabilmente dei segnali bianco/arancione.
Le mappe con l’indicazione dei punti sono reperibili nei luoghi di volta in volta indicati: rifugi, bar, uff. del turismo, ecc.


Per praticare l’Orientwalking (ORW) serve:
- La BUSSOLA
(che si tiene in mano con la mappa).
- La MAPPA
che viene data dagli organizzatori al momento di partire. Le mappe degli impianti fissi sono invece reperibili nei luoghi di riferimento dell’impianto, come ad esempio: centro visitatori, uff. turistico, bar, ecc..
L’ABBIGLIAMENTO
consigliato è quello dell’escursionista con impermeabile pila e borraccia, sempre nello zainetto.
IMPIANTI FISSI
In un territorio sono posti stabilmente dei segnali bianco/arancione (le cui misure possono variare in base alle esigenze del posto), le classiche "lanterne" dell'Orienteering.
Le mappe con l’indicazione dei punti sono reperibili nei luoghi indicati (rifugi, bar, uffici del turismo, ecc.).
EVENTI ORGANIZZATI
Sul calendario della FISO sono indicate le date degli eventi di Orientwalking organizzati dalle società ad essa affiliate.
RICHIESTE AI PARTECIPANTI AGLI EVENTI
Per partecipare è richiesta una piccola quota di iscrizione, per ogni partecipante e la tessera (anche giornaliera) della FISO per l’assicurazione dei partecipanti (fattibile anche al momento).
ORIENTWALKING:
-
abbigliamento
-
attrezzatura
-
EVENTI